Immersa nel verde incontaminato delle Valli del Dolo e del Dragone, la Fattoria Sociale Contadina è una tecno-struttura agricola (ma anche un percorso di Agricoltura Sociale) pensata per svolgere attività sociali, culturali e di servizio per la collettività. La Fattoria Sociale della Corte di Vitriola promuove
e pratica la cultura della longevità attiva e dell’abitare
collaborativo, in una logica di scambio interculturale e
intergenerazionale dei saperi.
Il primo step del suo percorso di costruzione, si compie con la realizzazione di una Casa Famiglia rivolta a sei persone in condizione di fragilità (a scopo emergenziale o rigenerativo) e gestita con le risorse dell'azienda agricola, che ne costituisce il perno comunitario.
Il
progetto-pilota pubblico/privato di Agricoltura Sociale è convenzionato con il Comune di Montefiorino e gode del
sostegno di 200 mila euro ricevuto dall'Unione europea, a fronte di un investimento aziendale prossimo ai 600 mila euro.
http://europa.eu/legi slation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm
Notizie dal Blog
L'Europa investe nelle zone rurali, noi investiamo nell'Europa
Inaugurazione della "Casa Famiglia per la longevità attiva e l'abitare collaborativo"
Continua...La Carta dei Principi dell'Agricoltura Sociale
Di che cosa parliamo quando parliamo di Agricoltura Sociale
Continua...I laboratori della socialità
Un progetto di Agricoltura sociale per l' inclusione lavorativa delle persone fragili del territorio montano
Continua...Una "Scuola a Cielo Aperto” a misura di bambino
Un progetto di Agricoltura Sociale per ricostruire il nesso perduto "agricoltura-comunità"
Continua...